Primo PianoSpazio

Marte: ricercatori “vedono” acqua sul pianeta rosso

Nell’immaginario collettivo Marte è sempre stato considerato un pianeta completamente disabitato e brullo.

Il panorama desertico ha favorito a far acquisire al pianeta rosso un’aura misteriosa che ha interessato scienziati (e non solo). Recentemente una ricerca effettuata da un team di scienziati italiani potrebbe però cambiare completamente ciò che abbiamo sempre pensato del pianeta rosso.

La scoperta è da attribuire a due ricercatori italiani: Antonio Nardi e Antonio Piersanti, entrambi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia o INGV. I due scienziati stavano effettuando delle osservazioni in alta definizione tramite la sonda Mars Reconnaissance Orbiter degli linear gullies”, cioè i canali presenti sulla superficie di Marte, individuando la presenza di acqua allo stato liquido.

Cosa è successo?

Secondo le teorie degli esperti, la presenza di diversi fenomeni atmosferici ha causato la comparsa di acqua all’interno dei canali marziani “linear gullies” per brevi periodi di tempo, per poi tornare alla forma gassosa o solida.

La storia di Marte

3,7 miliardi di anni fa, Marte aveva un’atmosfera molto più simile alla Terra, con laghi e oceani che ricoprivano parte della sua superficie. Nel corso del tempo, a causa di un non ancora specificato fenomeno, la presenza stabile di acqua liquida è stata resa impossibile a causa della bassissima pressione atmosferica.

I ricercatori dell’INGV hanno scoperto che, in condizioni particolari, l’acqua potrebbe ancora esistere in forma liquida, anche se solo temporaneamente.

Possibile vita su Marte?

Secondo i ricercatori questi canali presentano segni dell’assorbimento di umidità durante i periodi freddi e segni di evaporazione nei periodi caldi.

Antonio Nardi, uno dei due ricercatori, sostiene che questo sia da imputare alla formazione della brina, cioè a un leggero strato di ghiaccio che si forma durante i periodi freddi e che evapora quando viene colpito dalla luce del sole.

Questo è un grande passo avanti per sapere di più della storia di Marte.

C’è vita su Marte? Possibili missioni future potrebbero dare una risposta definitiva a questa domanda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *